24 MAGGIO MAX MANFREDI, 15 GIUGNO LUCA MORINO
Ad Alessandria nasce Verso, una rassegna di incontri con artisti diretta dal giornalista Enrico Deregibus all’Officina, lo spazio multifunzionale in largo Catania 17. I primi due protagonisti saranno Max Manfredi (con Marco Spiccio) sabato 24 maggio e Luca Morino domenica 15 giugno. Gli eventi sono in programma nel tardo pomeriggio, alle 19, preceduti da un aperitivo alle 18. L’ingresso è di 10 euro con aperitivo.

Il format, che non sarà a scadenza fissa, punta sulla dimensione dell’incontro, del dialogo, con una intervista di Deregibus alternata ad una ampia parte di musica dal vivo proposta in modo intimo, con una strumentazione ridotta. Un modo per scoprire l’artista da diverse angolazioni. In veste di ospite ci sarà ogni sera anche un artista locale, che oltre ad esibirsi potrà partecipare alla conversazione. Nella prima serata sarà Nicola Project, nella seconda Elisa Guarraggi.

Max Manfredi ha pubblicato sette album e quattro libri ed ha vinto numerosissimi premi (fra cui una targa Tenco per il miglior disco dell’anno, “Luna persa”, nel 2008) ma, più che tutto questo, a presentarlo sono le sue canzoni. Il valore del suo linguaggio poetico e musicale lo ha reso oggetto di studi e tesi universitari. E Fabrizio De André ha duettato con lui e lo ha definito “il più bravo di tutti”.

Luca Morino da leader dei Mau Mau è diventato esponente di spicco della musica in Italia unendo il piemontese con sonorità di tutto il mondo. Prima ancora era stato colonna dei Loschi Dezi, mentre dal 2003 ha intrapreso vari progetti a proprio nome. Lo scorso anno è uscito il suo terzo album solista, “DeWest”, composizioni originali che trasfigurano l’immaginario sonoro degli spaghetti-western nelle terre dell’Alta Langa.

Enrico Deregibus è operatore culturale, conduttore e direttore artistico o consulente di molti festival e premi in varie parti d’Italia. È considerato il biografo di Francesco De Gregori, sul quale ha realizzato diversi libri per Giunti editore. Ha realizzato inoltre molti altri volumi sul mondo della canzone. L’ultimo è “Luigi Tenco. Lontano, lontano. Lettere, racconti, interviste”, curato con Enrico de Angelis per il Saggiatore.

L’Officina da oltre 15 anni è luogo di incontro e di riferimento per la cultura sul territorio, con particolare attenzione alla musica e all’arte. È una struttura polifunzionale che ospita al suo interno uno spazio per eventi, sale prove, uno studio fotografico, un’agenzia di comunicazione e un laboratorio di stampa serigrafica. Intorno all’Officina ruotano in costante evoluzione artisti, musicisti, artigiani, fotografi e videomaker.
Per informazioni: 0131 222552