Ristoranti contro la fame, l’iniziativa solidale compie dieci anni. Azione Contro la Fame celebra i risultati ottenuti grazie a chef, catene e ristoranti di tutta Italia

Dieci anni di solidarietà in tavola
Ristoranti contro la fame, dieci anni di piatti solidali, cene benefiche e impegno condiviso. È il bilancio di “Ristoranti Contro la Fame”, l’iniziativa di Azione Contro la Fame che dal 2015 coinvolge il mondo della ristorazione per sostenere progetti contro la povertà e la malnutrizione. Raccolti quasi un milione di euro. di cui oltre 250.000 soltanto nell’ultima edizione.




Ristoranti contro la fame: dai fondi ai progetti
I fondi raccolti hanno sostenuto programmi in Italia e in Paesi colpiti da povertà estrema.
Ristoranti contro la fame passa dall’India al Libano, dalla Repubblica Centrafricana alla Repubblica Democratica del Congo e arriva fino al Sahel.
Azione Contro la Fame ha portato avanti screening nutrizionali, fornito accesso all’acqua potabile, rinforzato strutture sanitarie e accompagnato comunità locali verso l’autonomia.

L’impegno della ristorazione italiana
Più di 300 realtà tra ristoranti, pizzerie, osterie e catene hanno aderito all’edizione 2024.
Inoltre, il perfetto equilibrio numerico tra catene e locali indipendenti è stato raggiunto.
Tra i brand più attivi: Bomaki, Greeat, Bun Burgers, Il Mannarino, Roadhouse e molti altri.

Chef stellati e locali storici tra i premiati
I riconoscimenti hanno premiato chi ha fatto della solidarietà un ingrediente fisso nel menu.
Tra i ristoratori, Madama Piola, Da Vittorio, Nobu, Il Sereno, Il Fagiano e Osteria Brunello. solo alcuni dei ristoranti premiati con il prestigioso Premio Platinum.
Premi Gold e Premi Fedeltà, assegnati a nomi storici come Ceresio 7, Sadler, Piazza Duomo e Glass Hostaria.

Storie di impatto: cosa cambia grazie ai fondi raccolti con ristoranti contro la fame
In Italia, 410 famiglie hanno beneficiato di percorsi personalizzati tra Milano e Napoli. Formazione, sostegno alimentare e reinserimento lavorativo hanno portato a risultati concreti: il 59% dei partecipanti ha trovato lavoro o ripreso gli studi, il 68% ha migliorato la gestione del proprio bilancio familiare.

Progetti nel mondo: interventi in contesti fragili
Nel mondo, Azione Contro la Fame ha aiutato oltre 8.000 bambini e decine di migliaia di adulti. In India, sono stati creati 100 orti comunitari; in Libano, 29.000 persone hanno avuto accesso all’acqua potabile. In Africa, sono stati potenziati centri sanitari e avviati programmi per migliorare l’agricoltura tramite tecnologia e formazione.

Partner e sostenitori: insieme per moltiplicare l’impatto
Dietro ogni piatto solidale, una rete di partner impegnati. Ferrari Trento, METRO Italia, Michelin Italiana, Radio DEEJAY e FIPE sono tra i partner strategici che hanno creduto nell’iniziativa, contribuendo a moltiplicarne la visibilità e l’efficacia.

Una fame da combattere, ogni giorno
Azione Contro la Fame lavora ogni giorno in 56 Paesi per prevenire, curare e sradicare la fame. Grazie all’iniziativa “Ristoranti Contro la Fame”, si è riusciti a tradurre il gesto quotidiano del mangiare fuori in un atto concreto di giustizia sociale.