
A partire da ottobre 2025, i teatri italiani accoglieranno una nuova, attesissima produzione:
FRIDA OPERA MUSICAL, scritto da Andrea Ortis e Gianmario Pagano, con la regia di Andrea Ortis e la partecipazione di Drusilla Foer. Le musiche e le liriche di Vincenzo Incenzo si fondono alle coreografie di Marco Bebbu e alle linee dettagliate dei costumi a firma di Erika Carretta.

FRIDA OPERA MUSICAL è un musical potente e visionario che intreccia arte, rivoluzione e passione. Al centro dell’opera la vita di Frida Kahlo (interpretata da Federica Butera): il suo amore tormentato con Diego Rivera (interpretato da Andrea Ortis), la forza del suo corpo ferito, la resistenza e la voglia di vivere, la lotta per l’identità e la libertà.

Lo spettacolo ripercorre la straordinaria vita di Frida Kahlo, artista, icona del femminile e spirito ribelle di un’epoca in fermento. Un’opera che restituisce un ritratto intenso e vibrante della pittrice, capace di trasformare il dolore in colore e la fragilità in forza creativa, fondendo la potenza del teatro musicale con la suggestione visiva del suo universo pittorico.

Lo spettatore viene trasportato nel Messico post-rivoluzionario, tra fermenti ideologici, arte murale, influenze europee e figure emblematiche come Zapata, Trotsky, Breton, Tina Modotti, solo per citarne alcune.
FRIDA OPERA MUSICAL – TOUR 2025
Avellino Teatro Carlo Gesualdo: 21 e 22 ottobre 2025 |Antemprima Nazionale|
Milano TAM Teatro Arcimboldi: dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 |DEBUTTO|
Firenze Teatro Verdi: dal 7 al 9 novembre 2025
Roma Teatro Brancaccio: dal 12 al 23 novembre 2025
Torino Teatro Alfieri: dal 4 al 7 dicembre 2025