da un’idea di Filippo Crivelli
con Valentina Ferrari, Lorenzo Castelluccio
e con Alessio Lega (chitarra), Carlo Zerri (pianoforte)e Gianpietro Marazza (fisarmonica)
direzione musicale Alessio Lega
regia Roberto Recchia

Storie dei bassifondi Milanesi Un viaggio nella malavita di altri tempi, movimentato da canzoni del passato e di oggi, da brevi interviste e da racconti, da leggende popolari e no, da fatti e “fattacci” di cronaca, da dissertazioni letterarie sulle origini di parole o modi di dire tramandati dal mondo oscuro dei bassifondi milanesi.

“Così come ogni coppia di amanti crea il suo proprio gergo, via via gruppi sempre più numerosi, quando debbono nascondersi o lottare, creano il loro linguaggio segreto”. Queste origini infantili e amorose danno al gergo dei malviventi il suo particolare fascino

Il loro linguaggio è vivo ed espressivo, dalle parole nascono le storie e le canzoni, le interviste e gli accostamenti curiosi. E saranno loro protagonisti di un viaggio divertente e triste.

Vagabondi, soldati, sbandati, prigionieri liberati, evasi dalle galere, bari, giocolieri, mendicanti di professione, borsaioli, prestigiatori, biscazzieri, mezzani, tenutari di bordelli, facchini, letterati, suonatori d’organetto, stracciaroli, arrotini e calderai…(Il Delatore 2, Dizionario del Gergo della Malavita, Ed. La Cartaccia, 1964)

ORARI: sabato ore 20 – domenica ore 16
PREZZI: da 20 a 30 €
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI uffici: 02.36590120 / 122 | biglietteria 02 45388221 biglietteria@teatrogerolamo.it – info@teatrogerolamo.it – www.teatrogerolamo.it
TEATRO GEROLAMO
Piazza Cesare Beccaria 8 – 20122 Milano