La gazza ladra, un ritratto umano tra musica, piccoli furti e grandi emozioni.
Ambientato nel quartiere marsigliese de L’Estaque

Screenshot_20250501_201751_Gmail-822x1024 La gazza ladra di Robert Guédiguian conquista nuovi cinema

La storia di una donna generosa

La Gazza Ladra racconta la storia di Maria, donna generosa e appassionata di musica, che vive tra sacrifici e sogni. Per inseguire la bellezza del presente e sostenere il talento del nipotino, Maria si lascia andare a piccoli furti innocui, convinta di non fare male a nessuno. Ma quando la verità emerge, le sue scelte metteranno in crisi ciò che ha di più caro.

Screenshot_20250501_203038_YouTube-1024x552 La gazza ladra di Robert Guédiguian conquista nuovi cinema

Il film arriva in tante nuove città italiane: ecco dove vederlo


Dopo l’ottimo riscontro di pubblico e critica, La Gazza Ladra si espande nelle sale italiane. Dal 1° maggio sarà disponibile in un gran numero di cinema in Lombardia, tra cui Anteo e Eliseo a Milano, Auditorium a Bergamo, Moretto a Brescia, Capitol a Monza e molti altri. Un’opera definita “felicemente perfetta” dal Corriere della Sera e “gioiosa e solare” da Mymovies, assolutamente non perdere sul grande schermo.

Screenshot_20250501_203055_YouTube-1024x557 La gazza ladra di Robert Guédiguian conquista nuovi cinema

Recensione: una melodia dolceamara che incanta lo spettatore


La Gazza Ladra è uno di quei film capaci di lasciare un segno discreto ma profondo. Con la consueta delicatezza e uno sguardo empatico, Robert Guédiguian firma un’opera che intreccia commedia e dramma sociale, raccontando la resistenza quotidiana di chi, nonostante le difficoltà, sceglie di vivere con dignità e leggerezza. Ariane Ascaride, nel ruolo di Maria, è magnetica: riesce a farci sorridere, commuovere e riflettere, restituendo un personaggio complesso e vero, sospeso tra giustizia morale e bisogno personale.

La regia è sobria ma ispirata, i dialoghi brillano di autenticità e la colonna sonora – tra arie classiche e melodie popolari – accompagna con grazia le emozioni del racconto. Il film riesce a toccare temi universali come l’etica, la povertà, il senso di comunità e il valore del talento, senza mai risultare pesante o didascalico. Un piccolo gioiello del cinema europeo che merita di essere scoperto e amato.