
Appuntamento dal 20 al 22 giugno 2025
con la III edizione di COMICON Bergamo e
dal 30 aprile al 3 maggio 2026 con la
XXVI edizione di COMICON Napoli

Sold out ancora prima di iniziare, la XXV edizione di COMICON Napoli si conclude dopo quattro giorni alla Mostra d’Oltremare all’insegna della cultura pop e dell’intrattenimento con 183.000 visitatori (nuovo record, +4,6% rispetto al 2024), e numeri da capogiro: più di 600 eventi offerti su oltre 30.000 mq coperti, 50.000 mq di spazio all’aperto, un teatro da 850 posti al coperto, sale per incontri da 20 a 400 posti, palchi per esibizioni live e un’arena all’aperto da 6.000 posti.

COMICON Napoli è leader in Italia tra i festival culturali, punto di riferimento non solo per il territorio campano, ma per tutta la penisola (il 71% del pubblico arriva da fuori Napoli) e tra i primi 5 festival europei per dimensione e proposta culturale.

Grazie a un programma ricco di contenuti, COMICON Napoli conquista ogni anno appassionati di fumetti, cinema e serie tv, videogame, giochi e tutti i mondi della cultura Pop con un’età media inferiore ai 25 anni (60%), confermando la caratteristica di “Napoli città dei giovani” e polo culturale attrattivo dall’Italia e dall’estero.

Tra gli ospiti e gli eventi più seguiti di COMICON 2025, l’incontro con Max Pezzali, l’anteprima della seconda stagione della serie tv firmata dai The Jackal Pesci Piccoli, della serie animata Il Baracchino con le voci di Lillo e Frank Matano e del live action Dragon Trainer; Francesca Michielin, Asia Argento, con gli autori di Bungo Stray Dogs Kafka Asagiri e Sango Harukawa.
