Fuorisalone 2025presenterà a Milano, 8-13 aprile,“Mondi Connessi”.Interactivity and Immersion in Design for a Connected World
Milano si prepara ad accogliere la Design Week 2025
Il tema di quest’anno si configura come una naturale estensione delle edizioni precedenti, da “Forme dell’Abitare” lanciato nel 2021, a “Tra Spazio e Tempo” (2022), a “Laboratorio Futuro” (2023), fino al tema dello scorso anno, “Materia Natura”, che ha esplorato il delicato equilibrio e rapporto tra i due elementi come fonte di ispirazione. Questo percorso delineato da Fuorisalone riflette un impegno costante verso una cultura del progetto consapevole e attenta alle nuove forme di conoscenza e intelligenza generativa.
Mondi Connessi diventa, quindi, parte di un filo conduttore che attraversa tutte le edizioni del Fuorisalone e che quest’anno intende valorizzare la sinergia tra design, intelligenza artificiale e partecipazione collettiva, proponendo la visione di un futuro in cui creatività e tecnologia si fondono per creare esperienze immersive e interattive.Mondi Connessi non vuole essere solo uno slogan, ma un invito a riflettere su come il design possa connettere diverse dimensioni della nostra esistenza. “Un’opportunità per esplorare il potenziale del design nel creare legami significativi tra l’ambiente naturale, le innovazioni tecnologiche e le tradizioni culturali” è quanto emerge dal confronto con il team di Studiolabo che ha lavorato sul concept del tema nelle settimane successive alla scorsa Milano Design Week.
Una visione del presente che anticipa il futuro
La “connessione” può essere intesa in diversi modi:
- Connessione tra mondi fisici e digitali tramite intelligenza artificiale, Internet of Things (IoT) e smart devices che interagiscono tra loro per migliorare la qualità della vita nelle case e nelle città.
- Connessione tra diverse culture che si influenzano reciprocamente.
- Connessione tra uomo e ambiente, immaginando il design come sempre più impegnato a ridurre il proprio l’impatto ecologico.
- Connessione tra le persone e le comunità attraverso un attento design degli spazi pubblici che favoriscono l’interazione sociale.
- Connessioni innescate da installazioni che invitano alla condivisione e al dialogo, grazie a progetti che esplorano come l’architettura può creare spazi inclusivi e accessibili a tutti.
- Connessione tra spazi e persone attraverso soluzioni innovative per la mobilità urbana.
- Connessione attraverso diversi media e discipline, che mettono in condivisione le informazioni e la conoscenza.
Il tema Mondi Connessi restituisce alcuni dei temi che sono emersi con più forza e profondità durante l’ultima Design Week di Milano, nella quale le connessioni (analogiche e digitali) sono state protagoniste, coinvolgendo pubblico, aziende e addetti ai lavori. Il tema del Fuorisalone 2025 sarà quindi un’importante occasione per celebrare le relazioni e l’arte del coinvolgimento attraverso il design, mettendo in luce come forme di ibridazioni di competenze, così come le esperienze interattive e immersive, possono trasformare il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Sito: www.fuorisalone.it