Italian Pet Summit 2025: il benessere uomo-animale al centro del dibattito dell’evento presso il Magna Pars di Milano

Screenshot_20250909_174521_Gmail Italian Pet Summit 2025 a Milano

Milano ospita l’evento dedicato alla Pet Economy

Milano, 5 settembre 2025 – Dopo il successo della prima edizione, torna il 16 settembre 2025 l’Italian Pet Summit, presso il Magna Pars di Milano (h. 10:00–17:00), l’evento promosso da Il Sole 24 Ore interamente dedicato alla dinamica e in costante crescita Pet Economy.

Al centro della seconda edizione ci sarà l’innovazione nei settori Pet Food, Pet Care e Pet Design, con uno sguardo attento all’evoluzione dei bisogni di animali e pet owner, all’integrazione degli animali nella società e al ruolo delle tecnologie nel favorire il benessere e la convivenza.

Screenshot_20250909_174521_Gmail Italian Pet Summit 2025 a Milano

Il ruolo del Pet Design Relazionale

Tra i panel di maggior rilievo, ABITARE, LAVORARE, VIAGGIARE: UNA VITA A MISURA DI PET E… DI UMANO, coordinato da Giulia Crivelli, giornalista de Il Sole 24 Ore, vedrà la partecipazione di Amelia Valletta, Founder dello studio The HAD – Human Animal Design® e Direttore del Corso in Pet Design del POLI.design – Politecnico di Milano, insieme ad altri illustri relatori tra cui Sara Faravelli, Corporate Communication Director, Purina Southern Europe, Nestlé Purina, e Marina Lalli, Presidente Federturismo e ITA Airways.

“Non esistono oggetti, ma solo relazioni”, sosteneva Gregory Bateson, e da questa visione prende forma il Pet Design Relazionale proposto da Amelia Valletta e dallo studio The HAD.
“Agevolare, migliorare, orientare positivamente la relazione uomo-animale attraverso il design è la nuova frontiera del progetto dedicato al settore pet. Con un approccio che promuove la qualità della relazione uomo-animale attraverso il design di ambienti, prodotti e servizi pensati per il benessere di entrambi. Una leva concreta con cui supportiamo le imprese nella creazione di innovazione, sostenibilità e valore” – spiega Valletta.

Il Pet Design Relazionale rappresenta una filosofia progettuale pet-friendly che, oltre a rispondere a esigenze etiche, genera opportunità concrete per le aziende in un mercato in forte crescita, pronto a recepire le richieste di una clientela sempre più attenta e alla ricerca di ambientazioni, prodotti e servizi innovativi e consapevoli.

AMELIA-VALLETTA-The-HAD Italian Pet Summit 2025 a Milano

Approccio innovativo e applicazioni concrete

Amelia Valletta illustrerà l’approccio innovativo della progettazione pet-friendly adottato sia dallo studio The HAD – Human Animal Design®, sia all’interno del Corso in Pet Design di POLI.design, un percorso unico a livello nazionale e internazionale, patrocinato tra gli altri da Assalco e ENPA.

Durante l’incontro, la relatrice presenterà esempi concreti della sua pluriennale esperienza progettuale, evidenziando come il Pet Design Relazionale promuova il benessere e la convivenza tra esseri umani e animali domestici, attraverso tre filoni chiave:

  • Progettazione relazionale: visione olistica e multispecifica centrata sulla relazione uomo-animale in contesti abitativi, professionali, sanitari e ricettivi.
  • Design ambientale e benessere: dallo spazio domestico al canile, dalle strutture sanitarie alla pet therapy, ogni ambiente influenza la qualità della relazione e il benessere complessivo.
  • Innovazione di prodotto e servizio: applicazione del design relazionale nello sviluppo di prodotti e servizi pet-driven per aziende della pet industry e non solo.
AMELIA-VALLETTA-The-HAD Italian Pet Summit 2025 a Milano

Biografia – Amelia Valletta

Architetto specializzato in zooantropologia applicata al progetto dell’ambiente relazionale uomo-animale domestico. Amelia dirige lo studio The HAD – Human Animal Design®, specializzato in consulenza strategica e innovazione nel Pet Design Relazionale.

È Direttore dei corsi di Pet Design per Ambienti e Interni e di Pet Design for Product & Service Innovation presso POLI.design – Politecnico di Milano. Istruttore cinofilo iscritto nell’Elenco Professionisti Master CZ dell’Università di Parma, collabora dal 2008 con centri cinofili, veterinari e canili.

Per maggiori informazioni: www.humananimaldesign.it