Leoncavallo, nuova edizione del libro cult che intreccia musica, militanza e memoria collettiva nella Milano degli anni 80

Screenshot_20250825_195545_Chrome-670x1024 Leoncavallo: Fiamme e Rock ’n’ Roll torna in libreria

Fiamme e Rock ’n’ Roll di Bruno Segalini (Shake Edizioni)

Leoncavallo, la storia torna a bussare alle porte di Milano.

E lo fa con le stesse parole e gli stessi suoni che l’hanno attraversata più di trent’anni fa. È in libreria la nuova edizione di Fiamme e Rock ’n’ Roll di Bruno Segalini (Shake Edizioni). Un romanzo-verità che racconta con ironia e passione l’epica opposizione allo sgombero del centro sociale Leoncavallo nell’agosto del 1989.

Una riedizione che arriva in un momento carico di significati. Infatti, torna proprio mentre si moltiplicano le notizie dell’inizio dello sgombero definitivo dello storico centro sociale di via Watteau. Ma anche, quando vengono riaperte le indagini sull’omicidio di Fausto e Iaio, due giovani militanti antifascisti la cui memoria attraversa con forza le pagine del libro.

Screenshot_20250825_195545_Chrome-670x1024 Leoncavallo: Fiamme e Rock ’n’ Roll torna in libreria

Un romanzo che è testimonianza e resistenza

Con la prefazione dello scrittore Sandrone Dazieri e un’intervista del 1989 a Primo MoroniFiamme e Rock ’n’ Roll non è soltanto un racconto romanzato. Il libro è anche una testimonianza viva di quella Milano ribelle e solidale che non si piegava alle logiche della “Milano da bere”.
Nelle ventiquattro ore a cavallo tra il 15 e il 16 agosto 1989, Bruno – musicista e sognatore, più che militante ortodosso – e la sua band si trovano coinvolti, quasi loro malgrado, in una delle vicende più incandescenti della stagione dei centri sociali.

Bombe molotov, lacrimogeni, fughe sui tetti e il sogno ostinato di difendere non solo uno spazio politico, ma anche una sala prove, simbolo di un’intera generazione che trovava nella musica il proprio respiro vitale.

Il romanzo, vincitore del Premio Macchina da Scrivere come “romanzo musicale”, restituisce la forza contraddittoria di quegli anni. Comico e drammatico, leggero e feroce, impregnato di suoni distorti, odore di birra, speranze collettive e rabbia mai sopita.

image-3 Leoncavallo: Fiamme e Rock ’n’ Roll torna in libreria

Fausto, Iaio e le Mamme antifasciste

Accanto alla cronaca dello sgombero, Segalini intreccia il ricordo dell’omicidio di Fausto Tinelli e Lorenzo “Iaio” Iannucci. I due giovani vennero uccisi nel 1978, e il caso giudiziario è stato recentemente riaperto.
Nel romanzo emergono con forza le Mamme antifasciste del Leoncavallo. Donne che, dopo quel delitto, si unirono per proteggere i giovani frequentatori del centro sociale e chiedere verità e giustizia. Una storia di solidarietà civile che si intreccia con la narrazione. Il libro mostra come le radici di quella lotta abbiano sempre avuto un volto profondamente umano e comunitario.

Screenshot_20250825_195545_Chrome-670x1024 Leoncavallo: Fiamme e Rock ’n’ Roll torna in libreria

Un libro che parla al presente

A oltre trent’anni dai fatti, Fiamme e Rock ’n’ Roll torna in libreria come documento di memoria ma anche come strumento di riflessione sul presente. Mentre la Milano di oggi spinge verso la gentrificazione e lo svuotamento degli spazi sociali, il romanzo di Segalini ricorda che il Leoncavallo non è mai stato solo mattoni o mura occupate: è stato, ed è ancora, simbolo di una città che resiste, che crea, che immagina alternative.

image-1024x688 Leoncavallo: Fiamme e Rock ’n’ Roll torna in libreria

L’autore e la casa editrice

Bruno Segalini, cantante e chitarrista della band underground Pila Weston, ha attraversato da protagonista la scena musicale e sociale degli anni Ottanta e Novanta. Fiamme e Rock ’n’ Roll è stato il suo romanzo d’esordio, a cui sono seguiti Pamela (2022) e Pesce Scimmia (2023).
La nuova edizione è pubblicata da Shake Edizioni, storica casa editrice milanese nata nel 1988, che ha portato in Italia voci radicali e visionarie della cultura contemporanea – da Hakim Bey a Burroughs, da Malcolm X a Bruce Sterling – e che continua oggi, con oltre 300 titoli, a essere laboratorio culturale e punto di riferimento per l’editoria indipendente.

Fiamme e Rock ’n’ Roll – Romanzo veridico sullo sgombero del Leoncavallo, 1989
📖 di Bruno Segalini
🖋 Prefazione di Sandrone Dazieri, con un’intervista a Primo Moroni
📚 Shake Edizioni, 2025 – Prezzo € 20,00
🌐 www.shake.it