Quarna, vignaioli d’alto Piemonte a Milano: tradizione, passione e sostenibilità dal cuore delle colline novaresi

7_Famiglia-Quarna_MG_0427-1024x682-1 Quarna vini: l’autenticità del Ghemme in bottiglia

Viticoltura di famiglia

Nel cuore delle Colline Novaresi, a Ghemme, la cantina Quarna – Vignaioli d’Alto Piemonte rappresenta un esempio di viticoltura artigianale e sostenibile. Guidata dalla famiglia Quarna, l’azienda coltiva tre ettari di vigneti con vitigni autoctoni come Nebbiolo, Vespolina, Uva Rara, Croatina ed Erbaluce. La produzione si distingue per l’uso di pratiche tradizionali: fermentazioni spontanee, macerazioni lunghe, affinamenti in acciaio o botti esauste e un basso contenuto di solfiti, per vini autentici e fedeli al territorio.

I vini di Quarna: espressione del territorio

Quarna Vinöt

Un vino rosso ottenuto da un blend di Nebbiolo, Croatina, Uva Rara e Vespolina, che rappresenta l’essenza della tradizione vinicola dell’Alto Piemonte. Complesso e strutturato, si presta ad affinamenti prolungati.

Quarna Ghemme DOCG

Il Ghemme DOCG è prodotto principalmente da Nebbiolo (90%) e Vespolina (10%) e racconta le caratteristiche del territorio con tannini eleganti e una buona capacità di invecchiamento.

A completamento della gamma, la cantina offre:

  • Colline Novaresi Spanna DOC
  • Colline Novaresi Vespolina DOC
  • Lüm, un sorprendente orange wine da Erbaluce, vitigno autoctono con radici storiche antiche: già nel Medioevo l’Erbaluce era apprezzata nelle corti piemontesi per il suo carattere fresco e aromatico, utilizzata sia come vino da tavola sia come vino da dessert.

Il Ghemme, in particolare, affonda le radici nella storia: già nel Medioevo, con il nome di Spanna, era servito alle corti dei Visconti e degli Sforza, fino a rappresentare l’80% dei vini dei banchetti ducali.

Vinöt Ventidue

Un blend di vitigni autoctoni con fermentazione spontanea, che offre note fruttate e una struttura unica, riflettendo la filosofia della famiglia Quarna.

Quarna protagonista alla degustazione stampa di EustachiORA

Ieri, 8 settembre, durante la degustazione stampa organizzata da Eustachiora a Milano, i vini Quarna hanno conquistato giornalisti e appassionati con la loro autenticità e complessità. La selezione dei calici, tra cui Lüm, Vespolina e Spanna, ha offerto un viaggio sensoriale tra i sapori delle Colline Novaresi, anticipando l’evento aperto al pubblico. Infatti, i wine lover potranno assaporare i vini, dal 9 al 16 settembre, presso il Cocktail Bistrot di Sapori Solari e Polpetta DOC.

L’evento, organizzato da Eustachiora – Il distretto del vino sotto la regia di Anam Communication, offre un’esperienza immersiva che valorizza le eccellenze vinicole italiane.

Dal 9 al 16 settembre, i visitatori potranno assaporare tre calici che diventano quattro, con etichette simbolo Quarna, come Lüm (Erbaluce), Vespolina e Spanna (Nebbiolo), in un percorso sensoriale che unisce territorio, tradizione e innovazione.