Shopping online oppure fisico? Famosa per la sua storia e cultura, l’Italia si vanta dei suoi mercati locali, boutique e artigianato tradizionale. Ecco alcuni motivi per cui gli italiani desiderano che i turisti smettano di fare acquisti online durante la loro visita nel Paese. “Elegante come un bicchiere di Barolo versato alla perfezione, dinamica come una strada animata da chiacchiere vivaci e l’aroma del pane appena sfornato, la cultura italiana è autenticamente fiera. Un elemento fondamentale di questo vibrante mosaico è la singolare cultura dello shopping, che non vacilla nel suo impegno a preservare la tradizione,” ha dichiarato Steffan Black, un esperto di tecnologia di ZenShield.
I turisti che si recano in Italia si immergono nel fascino classico dello shopping fisico, spesso considerato un elemento fondamentale dell’autentica avventura italiana. L’importanza dello shopping di persona è così profondamente radicata nella società italiana che l’uso delle piattaforme online può essere visto come invasivo e irrispettoso.
Secondo Chargebacks911, lo shopping in negozio può offrire il calore dell’assistenza umana. Gli addetti ai negozi possono colmare il divario se i potenziali acquirenti hanno domande o necessitano di consigli o informazioni.
Uno studio di Statista rivela che la percentuale di acquisti online in Italia è molto inferiore rispetto a quella di persone che fanno acquisti offline. Ad esempio, nel 2022, le persone preferiscono acquistare beni di largo consumo (FMCG) nei mercati locali piuttosto che nei negozi online, in quanto è molto più rapido ottenerli piuttosto che attendere la consegna.
L’Amministrazione del Commercio Internazionale conferma inoltre che i locali generalmente preferiscono lo shopping in negozio, riflettendo la loro predilezione per un’esperienza di acquisto coinvolgente che le piattaforme online non possono offrire. Inoltre, secondo un rapporto di Italy Explained, i locali considerano “scortese” per i turisti fare acquisti online durante la visita in Italia, proprio come è scortese toccare i prodotti prima di acquistarli. Se stai visitando il loro paese, devi apprezzare gli articoli locali che vendono.
Mentre sei in Italia, l’uso delle piattaforme di shopping online può farti sembrare un estraneo alla cultura locale. Ecco le cinque applicazioni più comunemente utilizzate che dovresti evitare:
Steffan Black, un esperto di tecnologia presso ZenShield, consiglia ai viaggiatori di evitare le piattaforme di shopping online per motivi di sicurezza. Afferma: “I turisti sono particolarmente vulnerabili agli hacker e al furto di dati quando si connettono a reti WiFi pubbliche, spesso utilizzate nei punti di accesso di bar e hotel. Fare acquisti nei negozi locali arricchisce la tua esperienza di viaggio e garantisce la tua sicurezza online.”
I sondaggi di Statista confermano questo, riportando che circa il 52% degli italiani è preoccupato per il furto di dati online. Pertanto, lo shopping fisico abbraccia lo stile di vita italiano e aggiunge un livello di protezione contro la criminalità informatica.
Lontano dal panorama digitale, esplora l’Italia alle sue radici: assapora gelati artigianali, concediti articoli in pelle fatti a mano, parla con la gente del posto e perdi te stesso in un autentico mosaico italiano raramente trovato al di fuori di questi confini. Allontanarsi dalle comodità moderne contribuisce anche a preservare i posti di lavoro per gli artigiani locali, permettendo all’Italia di mantenere la sua identità unica.
“Il viaggio, nei più giovani, è una parte dell’educazione; negli anziani, una parte dell’esperienza.” Francis Bacon.
Sei pronto per la tua esperienza italiana senza filtri?