
Il Teatro Ristori si trasforma: Klimt e Shakespeare in un’opera d’arte totale di Massimiliano Siccardi e Luca Longobardi, che unisce musica, arti figurative e danza. |
Massimiliano Siccardi e Luca Longobardi tornano in Italia, dopo il successo planetario di Van Gogh Immersive (10 milioni di visitatori), per reinventare la scena.

Klimt e Shakespeare si incontrano in un’esperienza che travolge i sensi e sovverte ogni confine tra palco e platea. A Verona, città degli amanti per eccellenza, Teatro Ristori si trasforma: non più semplice spazio scenico, ma universo immersivo dove la pittura incontra il teatro, la musica avvolge il pubblico, e la storia prende corpo in un viaggio che è sogno e realtà, emozione e visione. |

Artefici del progetto, Massimiliano Siccardi e Luca Longobardi, pionieri dell’arte immersiva internazionale, che firmano una nuova sfida ai sensi e all’immaginazione.

Siccardi, l’uomo che fa danzare la luce, e Longobardi, il compositore che scolpisce il suono come fosse architettura, intrecciano immagini, musica e narrazione in un racconto che attraversa l’anima. Dopo il successo planetario di Van Gogh Immersive, il duo torna in Italia per reinventare la scena.
TRAILER DISPONIBILE
https://g18i3.r.ag.d.sendibm3.com/mk/cl/f/sh/SMK1E8tHeFuBnCuPcXeBM9U1ie9x/V7Whz1kdbfZN
Da sabato a 7 giugno a domenica 21 settembre, il Teatro Ristori, grazie al contributo di Fondazione Cariverona, mette in scena una vera architettura emotiva, dove ritmo, simbologia, immagini e suoni si fondono in un racconto coerente e potente.