Vesak 2025: alla Fabbrica del Vapore con eventi, cerimonie buddhiste, arte, ecologia, meditazione e un finale con Richard Gere e Jetsun Pema all’Anteo

Un anniversario speciale: 40 anni di Unione Buddhista Italiana
In occasione dei 40 anni dalla sua fondazione, l’Unione Buddhista Italiana (UBI) ha scelto Milano – città dove nacque nel 1985 – per celebrare il Vesak 2025, la più importante festività del calendario buddhista.
Dal 23 al 25 maggio, la Fabbrica del Vapore si è trasformata in un crocevia di spiritualità, arte, cultura e cittadinanza consapevole. Tre giorni di eventi gratuiti e aperti a tutti, che hanno accolto cittadini di ogni età e credo in un programma fitto e trasversale.

Vesak 2025, cura, consapevolezza, dialogo: i valori al centro
Il tema conduttore è stato la cura: di sé, degli altri, dell’ambiente e della memoria.
L’UBI ha proposto incontri e pratiche orientate al risveglio individuale e collettivo, come meditazioni all’alba, conferenze, performance artistiche e momenti di riflessione con ospiti internazionali, buddhisti e laici.










Tra Dharma e cultura: ospiti illustri e momenti simbolici
Tra i protagonisti dell’evento:
- Dr. Jane Goodall, etologa e messaggera di pace ONU
- Alessandro Baricco, Alessandro Bergonzoni, Arianna Porcelli Safonov
- I filosofi e autori Vito Mancuso, Gianluca Gotto, Paolo Borzacchiello
- Bhikkhunī Dhammadinnā, Ven. Lama Michel, Ven. Paljin Tulku Rinpoche
- Lo chef Simone Salvini e il pianista Cesare Picco con il suo omaggio a Keith Jarrett
La cerimonia del maṇḍala, iniziata venerdì e dissolta domenica, ha scandito l’arco del festival, ricordando l’impermanenza e la bellezza del momento presente.

La domenica del Vesak 2025: riti, benedizione degli animali e spiritualità aperta
La mattina di domenica 25 maggio è stata dedicata alle cerimonie tradizionali delle tre scuole buddhiste: Theravāda, Zen e Tibetana.
Nel pomeriggio si è svolta la benedizione degli animali, momento emozionante e partecipato, aperto a tutti gli “esseri senzienti”, compresi cani, gatti e altri animali domestici portati dai partecipanti.

Richard Gere e Jetsun Pema all’Anteo: il gran finale
Il Vesak 2025 si è concluso con un evento straordinario: la proiezione in anteprima italiana del documentario La saggezza della felicità (Wisdom of Happiness) presso l’Anteo Palazzo del Cinema.
In sala erano presenti due ospiti d’eccezione:
- Richard Gere, attore, produttore e attivista da anni impegnato per i diritti del popolo tibetano
- Jetsun Pema, sorella di Sua Santità il Dalai Lama, già presidente dei Tibetan Children’s Villages
Il documentario, distribuito da Wanted, è un omaggio alla figura del Dalai Lama e un invito alla ricerca della felicità interiore attraverso la compassione, il senso dell’umorismo e la saggezza universale.

Dharma in Azione: tra spiritualità e impatto sociale
Accanto agli eventi principali, l’area delle Cisterne ha ospitato mostre, installazioni e attività del progetto Dharma in Azione, che traduce i principi buddhisti in iniziative sociali, ecologiche, culturali e scientifiche.
Tra queste:
- La Casa delle sementi per la conservazione agricola libera
- Le borse di studio per biologi marini con Worldrise
- Un’esperienza di sogno lucido in realtà virtuale
- L’opera sonora “Khandroma” registrata in Nepal e prodotta da Ubi Kū, con la voce di Patti Smith

Vesak 2025, una festa del risveglio, per tutti
Il Vesak 2025 a Milano si è confermato un evento inclusivo e trasformativo, capace di unire spiritualità, arte, azione sociale e cultura contemporanea.
Un’occasione di risveglio e dialogo, che ha coinvolto migliaia di persone in un’esperienza condivisa di cura, responsabilità e visione interiore. Milano, città di trasformazioni e connessioni, si è rivelata ancora una volta terreno fertile per coltivare consapevolezza.

Cos’è il Vesak e perché è importante
Il Vesak, o Buddha Day, è la festa più sacra per i fedeli buddhisti. Commemora tre eventi fondamentali nella vita del Buddha: la nascita, l’illuminazione e il Parinirvana, avvenuti secondo la tradizione nella stessa giornata di luna piena del mese di Vesākha (aprile-maggio).
È un momento di profonda spiritualità, che unisce meditazione, cerimonie e atti di generosità, aperto sempre più anche a chi non professa il buddhismo ma ne condivide i valori.
GATE, il portale dell’Unione Buddhista Italiana: https://gategate.it/
Wisedāna Foundation